il tesoro della nostra terra
L’ulivo è una pianta antica e carica di rimandi simbolici e culturali, con i suoi tronchi scultorei e le sue chiome indomite ha modellato il territorio e il paesaggio abruzzese, così come con l’olio che si ricava dai suoi frutti ha dato gusto alla cultura della cucina italiana.

I nostri ulivi
il tesoro della nostra terra
Nella mitologia, l'albero dell'olivo era sempre un simbolo di forza, pace e vitalità e carità. In Egitto, nei riti dei greci, dagli etruschi e anche nel vecchio impero romano e anche nelle liturgie troviamo sempre l'albero dell' olivo.
L’ulivo è una pianta antica e carica di rimandi simbolici e culturali, con i suoi tronchi scultorei e le sue chiome indomite ha modellato il territorio e il paesaggio abruzzese, unico e magnifico in tutto, così come con l’olio che si ricava dai suoi frutti ha dato gusto alla cultura culinaria italiana.
I nostri uliveti si caratterizzano principlamente da due varietà di Olive: La Leccino e La Gentile di Chieti.
Le olive
Una selezione meticolosa
LE VARIETA’ OLIVICOLE
La varietà rappresenta l’elemento di valorizzazione legato all’aspetto ambientale e all’ottenimento di produzioni quantitativamente e qualitativamente valide. Gran parte della produzione olivicola regionale deriva da sole due varietà: la Leccino e la Gentile di Chieti, alle quali fanno da cornice numerose altre varietà di importanza minore.
La Leccino
Varietà introdotta in tutta la regione e soprattutto nei recenti impianti. La sua diffusione predilige l’area collinare litoranea e i terreni fertili e profondi, mostrando problemi di adattabilità nelle aree interne e fredde della regione. Epoca di maturazione precoce e contemporanea, media la resa in olio.
La Gentile di Chieti
Varietà tipica della provincia di Chieti, apprezzata per la produttività e la resistenza al freddo. Epoca di maturazione medio-tardiva, scalare, con buona resa in olio di ottime caratteristiche organolettiche, è mediamente fruttato.


Clima
Prevalentemente mediterraneo
Il clima prevalentemente mediterraneo, caratterizzato da scarsa piovosità e miti escursioni termiche stagionali, ed il terreno fortemente calcareo con una buona capacità drenante, rendono l'Abruzzo il territorio perfetto per coltivare le nostre olive.
Il clima dell'Abruzzo è molto condizionato dall'Appennino, che in questa regione è costituito da rilievi massicci e imponenti, basti pensare al Gran Sasso. I rilievi separano nettamente il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate.
Le zone costiere hanno un classico clima mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti e piovosi. Le temperature decrescono progressivamente con l'altitudine e le precipitazioni aumentano invece con la quota.
Posizione
Posizione geografica
L'Abruzzo è una regione italiana che si trova a est di Roma, tra l'Adriatico e gli Appennini. L'entroterra è costituito per la gran parte da parchi nazionali e riserve naturali. La regione comprende anche paesini medievali e rinascimentali abbarbicati sulle colline. Il capoluogo di regione, L'Aquila, è una città cinta da mura, danneggiata dal terremoto del 2009. La Costa dei Trabocchi, con calette di sabbia, prende il nome dai tradizionali pontili per la pesca.
L'Abruzzo è una regione dell'Italia centrale. Confina a nord con le Marche, a ovest con il Lazio, a sud con il Molise. A est si affaccia sul Mare Adriatico.
Il territorio abruzzese è montuoso (65%) e collinare (35%). Le coste sono bagnate ad est dal Mar Adriatico.
In Abruzzo si trovano le vette più elevate degli Appennini (ad eccezione dell'Etna): il Gran Sasso d'Italia (2.912 m.) e La Maiella (2.795 m.). I fiumi principali scendono verso l'Adriatico e sono l'Aterno-Pescara ed il Sangro, oltre al Liri che sfocia nel Tirreno.
L'Aquila è il capoluogo di regione e si trova a 700 metri d'altitudine; città più popolata è invece Pescara, sulla costa; Chieti e Teramo le altre province, la popolazione totale regionale è inferiore agli 1.300.000 abitanti.


Condizioni favorevoli
Microclima incomparabile
Posizione geografica e clima, è l’insieme di questi fattori che genera un micro-clima incomparabile e attribuisce alle piante le caratteristiche che permettono di ottenere un Olio Extravergine di altissima qualità.
Oleum Comitis
i nostri numeri
Il risultato di questo lavoro è un Olio Extravergine d'Oliva dalla qualità eccelsa e dal sapore inconfondibile, con caratteristiche organolettiche uniche!